We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Per noi non c’è niente di più gustoso di un pane aromatico e forte fatto in casa! In questa ricetta del pane di farro e noci con yogurt naturale, il processo di fermentazione è rallentato dalle basse temperature. L’acqua si lega alla farina e l’impasto produce sapori che rendono il pane umido e aromatico. Il risultato è un pane gustoso e forte, che si mantiene a lungo ed è un piacere da mangiare.
* Nota: se questa ricetta viene preparata con il lievito secco L’Alfred’s Vitamin D, come suggeriamo, fornisce oltre l’11% del fabbisogno medio giornaliero di vitamina D.
Per la bollitura della farina:
Suggerimento: il farro lega meno acqua del grano classico e forma una struttura di pasta più debole. La bollitura della farina lega meglio l’acqua e rilascia enzimi che rafforzano la struttura dell’impasto.
Per il pane di farro integrale:
Preriscaldare il forno a 250° con una casseruola per brasare (se disponibile).
Mettere l’impasto nella casseruola (se disponibile) e cuocere coperto con un coperchio a 250° per 30 minuti, quindi togliere il coperchio e cuocere per altri 20 minuti a 200°.
In alternativa, cuocere il pane su una teglia per 50 minuti a 230°. Per evitare che la crosta si secchi troppo rapidamente e per rendere il pane più facile da abbandonare, l’ideale sarebbe mettere 2 cubetti di ghiaccio sul fondo del forno non appena il pane viene infornato.
Provate questa ricetta con il nostro lievito secco senza olio di palma. Si integra perfettamente con tutti gli altri ingredienti!